PBE

Il progetto PBE “Progetto Biomasse Enama” (programma di sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili da biomasse) nasce dalla collaborazione tra l’Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola (ENAMA), la sua vasta base associativa, rappresentativa dell’intero settore agricolo (CIA , Coldiretti, Confagricoltura, UNIMA, Assocap, UNACMA, UNACOMA, CRA, Mipaaf), e partner di progetto con rilevanza nazionale quale il CIBIC (Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia dell’Università di Firenze), Agroenergia, AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali), DIESTAF (Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali dell’Università di Firenze), Fattorie del Sole ed Itabia (Italian Biomass Association).

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha incaricato ENAMA di sviluppare e coordinare un programma di azione nel settore delle fonti energetiche rinnovabili da biomasse allo scopo di fornire un’ampia gamma di strumenti tecnici, scientifici, normativi e anche finanziari, per indirizzare gli stakeholders del comparto agricolo verso l’attivazione delle filiere agro-energetiche più virtuose.

In estrema sintesi il progetto prevede la redazione di uno studio sul settore agro-energetico incentrato su quattro pilastri: la verifica dello stato dell’arte e delle potenzialità del settore; l’analisi critica degli accordi di filiera; il finanziamento, la realizzazione ed il monitoraggio di impianti a biomasse per la conversione energetica in ambito agricolo; la divulgazione dei risultati ottenuti.

Lo studio rappresenta uno strumento per promuovere le scelte programmatiche adottando i provvedimenti ritenuti più idonei per lo sviluppo del settore delle agro-energie in Italia. Parallelamente il progetto mette a disposizione del settore agricolo e dei suoi operatori le innovazioni tecnologiche che promuovono il reddito agrario nel settore energetico e minimizzano l’impatto ambientale sul territorio.

La divulgazione dei risultati, inoltre, mira a fornire agli imprenditori agricoli, interessati ad investire nel nuovo settore agro-energetico, informazioni esatte e di facile consultazione in grado di favorirli nell’iter burocratico, nella scelta delle colture energetiche, nella scelta dell’impianto, nella costruzione della filiera.

BROCHURE

BOOKLET

SITO WEB

PARTNERS
Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola (ENAMA)
Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia dell’Università di Firenze (CIBIC)
Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali dell’Università di Firenze (DEISTAF)
Agroenergia
Fattorie del Sole
Associazione Italiana Energie Agroforestali  (AIEL)
Italian BIomass Association (ITABIA)