Risultati “Italy Made in Hackathon”

RISULTATI
MapEat, GiocoImpresa, Made in Italy Index, e FaberLab, questi i nomi dei quattro progetti frutto di 24 ore intense di lavoro impiegate in Italy Made in Hackaton. La maratona di cervelli, che ha visto protagoniste quattro squadre formate da studenti e professionisti delle aree di design, marketing, informatica e grafica, ha dato vita a idee concretizzate in soluzioni innovative, nuove e originali per tutelare e valorizzare nel concreto il Made in Italy e il nostro territorio. Il progetto è stato sostenuto da OmA, Laboratorio Scienze per il Made in Italy, PIN di Prato, Made in Tuscany, DARIAH-IT, Comune di Firenze e sponsorizzato da Fondazione Clima e sostenibilità, Vestri Cioccolato, Torrefazione Piansa, DP 69 Eyewear, TuttiGiorni, Radio Firenze, con il supporto del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa.

MapEat e GiocoImpresa, più ludiche ed emozionali, mirano rispettivamente a diffondere la conoscenza dei prodotti tipici alimentari italiani legati alle diverse regioni, grazie ad una applicazione interattiva, e ad educare e guidare le imprese verso l’apprendimento degli strumenti che le possano valorizzare, attraverso l’utilizzo di game. Made in Italy Index e FaberLab, più tecnico-funzionali, hanno invece l’obiettivo di aggregare le variabili di definizione del Made in Italy in un algoritmo che renda facilmente fruibile la lettura e la costituzione di un’etichetta del bello e ben fatto, e a connettere tra di loro, grazie a una piattaforma digitale, le piccole imprese artigiane col fine di creare un network di sviluppo dei prodotti e della loro vendita.

La giuria, composta da esponenti del mondo imprenditoriale e accademico, ha premiato MapEat per la sua utilità potenziale e facile espandibilità all’intero mondo Made in Italy, precisando l’elevato valore di tutti i progetti che sono stati ideati e sviluppati. Proprio per questo gli organizzatori si stanno muovendo per implementare i progetti nati nel corso dell’evento.

L’evento è stato organizzato da RITRATTO, gruppo di ricerca interdisciplinare a sostegno del Made in Italy dell’Università degli Studi di Firenze, composto da Diletta Acuti e Valentina Mazzoli (DISEI), Ada Baldi (DISPAA), Lorenzo Magherini (DIEF), Lorenza Tromboni (SAGAS), Margherita Tufarelli e Lorenzo Pofferi (DIDA).

Per informazioni scrivere a ritratto.unifi@gmail.com

Conferenza stampa: Candidati Sindaci e sviluppo sostenibile

Conferenza stampa “Amministrative 2016: candidati Sindaci e sviluppo sostenibile”
5 maggio 2016, ore 13.00
ANCI
Via dei Prefetti, 46 – Roma

Chiedere ai futuri sindaci di impegnarsi per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile sanciti dall’ONU nell’Agenda Globale 2030, in particolare dell’obiettivo 11: “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”.

E’ questo il tema della conferenza stampa durante la quale l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) presenteranno la lettera rivolta ai candidati sindaci dei 1.368 comuni italiani, tra cui importanti città metropolitane, che verranno eletti nel corso delle elezioni di giugno.

Appello dell’ASviS e dell’ANCI ai candidati sindaci

COMUNICATO STAMPA E INVITO

Italy Made in Hackathon

Dov’è fatto? In Italia!
Vieni a raccontare i prodotti italiani a
ITALY MADE IN HACKATHON
18 e 19 giugno – Firenze

Aspettiamo sviluppatori, designer esperti del Made in Italy e comunicatori per soluzioni digitali che valorizzino al meglio le produzioni italiane dei settori agrifood, fashion e furniture.

LOCANDINA

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 Maggio! http://www.madeintuscany.it/hackathon/iscrizione.html

Con il patrocinio del Comune di Firenze.

Organizzato e sponsorizzato da: Unità di Ricerca RITRATTO, Associazione Osservatorio Mestieri d’Arte – Oma, Made in Tuscany, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Clima e Sostenibilità, Vestri Cioccolato, Spazio77, School of Made in Italy, DP69, Radio Firenze, DARIAH-IT.

Prove di fertilizzazione sito specifica (Progetto APPcoT)

Progetto “Agricoltura di Precisione per la Pasta dei Coltivatori Toscani” (APPCoT)

Prove di fertilizzazione azotata di precisione su frumento duro durante
le prove saranno illustrate le tecniche di preparazione delle mappe di prescrizione ed i principi che guidano le fertilizzazioni mirate
11 aprile 2014, ore 14.00
Azienda Agricola Nardi Enzo, Pod. Il Piano, 114 (Pienza)

LOCANDINA

In caso di condizioni meteorologiche avverse le prove saranno rimandate. Si prega di consultare il sito web o i nostri social networks per informazioni aggiornate.

Seminario: Transizione agro ecologica per la produzione di mais in Messico

“Transizione agro ecologica per la produzione di mais in Messico: vincoli ambientali e interazioni tra fenomeni climatici “El Nino” e fertilità chimica del suolo”
17 ottobre, ore 15.00
Aula Magna della Facoltà di Agraria di Firenze

Relatore: Alfredo Urrea Martinez, (Universidad Autonoma Chapingo, Centro Regional Universitario de Occidente (CRUOC) (Guadalajara, Mexico)

Con il contributo del Ministero degli Affari Esteri (Programma Esecutivo di Collaborazione Bilaterale Scientifica e Tecnologica tra Italia e Messico)

Convegno finale Progetto IPSSAM

PROGETTO IPSSAM
Una filiera agrienergetica locale
5 marzo 2013, ore 10.00
Sala del Consiglio Comunale – FIRENZUOLA (FI)

Il seminario presenterà le attività ed i risultati del progetto IPSSAM, nato dalla collaborazione tra enti locali, istituti di ricerca e privati, allo scopo di contribuire alla realizzazione di sistemi produttivi e modelli di filiera basati sull’impiego di risorse energetiche locali e rinnovabili, mettendo a punto le tecnologie, i supporti logistici e gli strumenti di valutazione ambientale necessari.

La proposta progettuale tiene conto del ruolo potenziale delle biomasse di origine forestale nella produzione di energia da parte delle aziende agricole e prende come caso studio l’area del Mugello, caratterizzata dalla presenza di una estesa superficie boschiva e di aziende agricole ad indirizzo zootecnico.

BROCHURE / PROGRAMMA