Il progetto “Valutazione della sostenibilità produttiva di biomasse agrienergetiche da colture dedicate nell’Azienda Agricola Lucagnano”, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Bando OIGA 2008), nasce dalla collaborazione tra l’azienda agricola Lucagnano ed il Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali, del suolo e dell’ambiente agroforestale (DIPSA) dell’università di Firenze allo scopo di fornire all’imprenditore agricolo un quadro completo sulla vocazionalità del territorio alla produzione di biocarburanti nel breve e medio periodo.
Lo studio prende in considerazione la filiera dei biocarburanti (bioetanolo, biodiesel e olio vegetale puro) prodotti a partire da colture energetiche dedicate, valutando il potenziale produttivo dell’azienda rispetto all’agroecositema fisico e all’impatto della variabilità e dei cambiamenti climatici.
A tal fine sono in corso prove sperimentali per testare l’idoneità e la risposta produttività di specie tradizionali e di nuova introduzione considerando sia colture a ciclo primaverile-estivo (Helianthus annuus L, Sorghum saccharatum L., Zea mays L.) che autunno-vernino (Brassica carinata L. , Brassica napus L.). I risultati permetteranno di individuare le colture energetiche più idonee ad essere inserite nei piani di rotazione in funzione della sostenibilità produttiva ed energetica orientando le scelte d’indirizzo produttivo dell’agricoltore.
PARTNERS
Dipartimento di scienze delle produzioni vegetali, del suolo e dell’ambiente agroforestale dell’Università di Firenze (DIPSA)
Azienda Agricola Lucagnano di Tommaso Torrigiani Malaspina