ASAC

Gli studi svolti nell’ambito del progetto ASAC “Analisi della Sostenibilità Agrienergetica dei Comprensori agricoli toscani“, condotti dal Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia dell’Università di Firenze e finanziati  dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (contributo 2007), effettuano una valutazione del territorio rurale toscano a livello provinciale definendone le potenzialità produttive in termini di biomasse agrienergetiche.

Attraverso l’analisi delle variabili climatiche e l’impiego di informazioni geotopografiche e  territoriali, sono state stimate le produzioni potenziali dei distretti agroenergetici toscani prendendo in esame due filiere agroenergetiche:
– Biocombustibili solidi ottenuti mediante recupero e valorizzazione dei residui ligno-cellulosici provenienti delle coltivazioni  erbacee  ed  arboree e destinabili  alla  generazione di energia  termica  ed  elettrica;
– Biocombustibili liquidi derivanti da colture energetiche dedicate quali specie erbacee annuali coltivate su set aside.

PARTNERS
Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia dell’Università di Firenze (CIBIC)

Con il contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze