SICOTER

Il progetto SICOTER “Sistema Informativo per l’ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l’uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze” (DOCUP 2001 – 2006, Misura 2.8, Azione 2.8.4) nasce dalla collaborazione tra la Provincia di Firenze, la Quadrifoglio s.p.a. ed il Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell’Università degli studi di Firenze, allo scopo di sviluppare conoscenze e strumenti per l’ottimizzazione dei consumi energetici nelle aree urbane e parallelamente incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree rurali.

Le attività progettuali sono state condotte nell’ottica di incentivare l’avvio di una filiera corta delle agro-energie per la Provincia di Firenze ed in particolare per i comprensori agricoli del Chianti e del Mugello. A tal fine sono stati creati strumenti informatici atti a favorire l’incontro tra domanda ed offerta di biomasse energetiche provenienti dal comparto agro-forestale locale e, parallelamente, la sono stati realizzati studi di valutazione sulle potenzialità produttive del territorio in termini di fonti energetiche rinnovabili.

Contemporaneamente, sul fronte dei consumi energetici, sono stati condotti studi per la creazione di strumenti atti a valutare il comfort termico indoor ed ottimizzare i consumi per il condizionamento/riscaldamento degli ambienti di lavoro a supporto della riduzione degli sprechi nelle aree altamente industrializzate e a forte richiesta energetica quali i comuni di Sesto Fiorentino, Scandicci, Calenzano, Lastra a Signa e Signa, sulla base degli andamenti meteorologici previsti e dei futuri scenari di cambiamento climatico.

In ultimo il progetto ha dato la possibilità di valutare gli effetti dell’applicazione di ammendante compostato da raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani in agricoltura avviando sperimentazioni finalizzate a studi sia di breve che lungo periodo nell’ottica di definire un modello virtuoso per l’agricoltura capace di attuare lo stoccaggio del carbonio e quindi contribuire alla riduzione delle emissioni clima-alteranti.

BROCHURE

POSTER

PRESENTAZIONE

REPORT

PARTNERS
Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia dell’Università di Firenze (CIBIC)
Quadrifoglio
Provincia di Firenze