Dal bosco alla bottiglia il cammino può essere lungo, soprattutto quando il legame si è spezzato nel tempo e deve essere ricostruito.

Dal 2017 le aziende, i ricercatori e le ricercatrici toscani hanno lavorato insieme, con il supporto delle istituzioni, per ridare vita alla filiera legno-vino. Una tradizione che si era interrotta e che grazie a un lungo lavoro di sperimentazione può tornare a vivere. Il progetto ToSca, finanziato nell’ambito della sottomisura 16.2 del PSR Regione Toscana 2014-2022 e con il contributo della Cassa di Risparmio di Firenze, è il terzo di una serie di progetti destinati a ricreare in Toscana la filiera che lega il comparto forestale al settore vitivinicolo, dando valore alla produzione legnosa e al tempo stesso recuperando e reinterpretando in chiave moderna un elemento della tradizione enologica toscana quale è la botte di castagno.

Dopo avere approfondito, nei progetti precedenti Provaci e Revival, gli aspetti di gestione forestale e di sviluppo delle competenze necessarie per la lavorazione del legno e la fabbricazione dei carati, con ToSca il gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze ha indagato gli aspetti relativi alla qualità dei vini nelle loro caratteristiche di stabilità e di identità organolettica. Il team di ricerca ha approfondito tutti gli aspetti connessi al rapporto vino-legno per sviluppare, in un’enologia in continua evoluzione, uno stile enologico nuovo e identitario, evoluzione e miglioramento di quello tradizionale.

Nell’incontro di chiusura e presentazione dei risultati del progetto, che si terrà il 16 aprile 2025 al Castello di Verrazzano, si partirà dai vini che saranno protagonisti della degustazione tecnica i cui risultati potranno essere elaborati e discussi insieme agli esperti e ai partner del progetto.

Maggiori informazioni su www.stradevinoditoscana.it/tosca/.

Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a info@stradevinoditoscana.it. 

Scarica qui la locandina dell’evento.