STAFF
Direttore
Marco Mancini: Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1999. Dal 2005 conduce ricerche sull’uso energetico sostenibile delle biomasse agroforestali, presso Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agro-alimentari e dell’Ambiente dell’Università di Firenze e in collaborazione con la Fondazione per il Clima e la Sostenibilità.
Negli ultimi anni si è occupato dello studio di sistemi per la microcogenerazione energetica su piccola scala, di Life Cycle Assessment e di pianificazione territoriale delle energie rinnovabili.
Ha, inoltre, partecipato a numerosi progetti sull’agrometeorologia e agroclimatologia, in particolare studiando i rapporti con gli ecosistemi viticoli e cerealicoli.
Dottorando presso il Dipartimento di Scienze Agronomiche e gestione del Territorio agroforestale dell’Università di Firenze.
Amministrazione e segreteria
Francesca Chellini: Dipendente della Fondazione per il Clima e la Sostenibilità dal 2009 con mansioni di gestione amministrativa, segreteria generale e direzionale, gestione della contabilità, dell’inventario e dei libri contabili della Fondazione. Si occupa della redazione e controllo dei rendiconti amministrativi di tutti i progetti della Fondazione. Tra le sue attività sono presenti quelle di divulgazione e disseminazione dei risultati progettuali attraverso i canali social e web della Fondazione; organizzazione di workshop, conferenze e convegni ed eventi relativi ai progetti regionali e nazionali; stesura di opuscoli e altro materiale divulgativo. Segretario del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Scientifico. Responsabile e creatrice dei siti web legati alle attività della FCS dato il passato di collaborazioni con società di creazione e sviluppo software per la gestione dei siti web come web designer e operatore addetto al content management.
RESPONSABILI E COLLABORATORI
Franco Miglietta: ricercatore dell’Istituto di Bioeconomia del CNR – IBE. Si occupa di problemi legati alla sostenibilità con riferimento a tematiche come: cambiamento climatico e mitigazione, rapporto tra condizioni ambientali e vegetazione.
Alessandro Zaldei: CTER (Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca) presso l’Istituto di Bioeconomia del CNR – IBE. Partecipa a molteplici progetti di ricerca nazionali ed internazionali sulle tecniche di monitoraggio ambientale.
Gianni Messeri: ricercatore presso l’Istituto di Bioeconomia del CNR – IBE. Conduce attività di ricerca nel campo della modellistica meteorologica, delle tele connessioni con particolare attenzione allo sviluppo delle previsioni stagionali e alle loro applicazioni in vari campi tra cui quello agricolo.
Chiara Grassi: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Agronomiche e gestione del Territorio Agroforestale (DAGRI-UNIFI). Conduce attività di ricerca su: coltivazione di colture erbacee, fito-rimediazione e inquinamento di suoli agrari, cover crop e sostenibilità agricola e degli ambienti rurali.
Marco Napoli: ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI-UNIFI). Conduce ricerche relative a: lavorazioni conservative del suolo, crescita e sviluppo delle colture erbacee, analisi dei processi idrologico-erosivi, inquinamento e fito-rimediazione dei suoli agrari.
Giada Brandani: collabora con presso la Fondazione per il Clima e la Sostenibilità. Collabora allo sviluppo di progetti regionali, nazionali e internazionali relativi alla sostenibilità ambientale, agli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi agricoli e forestali, clima urbano e comfort termico.
Stefania Truschi: collabora con la Fondazione per il Clima e la Sostenibilità nell’ambito dei progetti su tematiche relative a: tecniche colturali sostenibili, impatti dei cambiamenti climatici sulle rotazioni agricole, uso agronomico delle specie mellifere e valorizzazione dei prodotti locali.