DALLA BICICLETTA AL BOSCO: ESPERIENZE DI TURISMO SOSTENIBILE – Fiera del Madonnino
Come ogni anno, dal 25 al 27 aprile 2025, a Braccagni (GR), si svolgerà la Fiera del Madonnino, la...
Leggi di piùCome ogni anno, dal 25 al 27 aprile 2025, a Braccagni (GR), si svolgerà la Fiera del Madonnino, la...
Leggi di piùDal bosco alla bottiglia il cammino può essere lungo, soprattutto quando il legame si è spezzato...
Leggi di piùCon piacere vi presentiamo alcuni dei protagonisti del progetto Tosca: Castello di Verrazzano...
Leggi di piùCon piacere condividiamo la presentazione del libro “Agrometeorologia – Basi,...
Leggi di piùEsperto di Sostenibilità, ESG ed Economia Circolare. Al momento è responsabile della strategia Climatica ed Ambientale di Leonardo. In passato ha guidato il piano strategico di sostenibilità della stessa azienda. Collabora come...
Leggi di piùNato a Firenze il 5 marzo 1949. Già dirigente di Banca e dal 2014 al 2023 Consigliere della Fondazione CR Firenze. Attualmente: Presidente della Fondazione Comitato Case Indigenti di Firenze – Onlus Presidente...
Leggi di piùEsperto nel settore del telerilevamento satellitare per l’Osservazione della Terra. Al momento è responsabile delle Relazioni Istituzionali di Leonardo per la Toscana. Dopo la Laurea in Ingegneria Elettronica ha lavorato come...
Leggi di piùNato a Firenze il 15 Febbraio 1955. Agronomo. Inizia a collaborare con il CNR nel 1978, usufruendo di una borsa di studio per laureandi. Dipendente del CNR dal 1982, ha svolto periodi di formazione e di lavoro presso...
Leggi di piùProfessore ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all’Università di Firenze dal 2005. Ha pubblicato circa 450 lavori scientifici (127 indicizzati in Scopus), tecnici e divulgati (fra cui 5 libri in italiano di...
Leggi di piùProfessore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee all’Università degli Studi di Teramo e Docente Supervisore nel Collegio del Dottorato di Ricerca in Crop Science all’Università degli Studi di Padova. Componente designato...
Leggi di piùNato a Firenze il 23 febbraio 1940. Laureato in Scienze Forestali l’Università degli Studi di Firenze nel 1963. Dal 1963 è Assistente volontario e poi, Assistente Ordinario di Selvicoltura Speciale (Facoltà di Agraria...
Leggi di piùDal 1° dicembre 2015 in pensione Dal dicembre 2015 ricopre l’incarico di collaboratore del Presidente dell’Accademia dei Georgofili – Firenze Dal febbraio 2017 è membro del Comitato di salvaguardia...
Leggi di piùDottore in Scienze Agrarie, Università di Bologna. Ricercatore Senior presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Direttore ad interim dell’Istituto di BioEconomia del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche....
Leggi di piùBorsista del C.NR. presso Istituto di Chimica del Terreno dal 1970 al 1972. Ricercatore del C.NR. presso Istituto di Chimica del Terreno dal 1972 al 1986. Professore ordinario di Biochimica Agraria presso la Facoltà di...
Leggi di piùIl Prof. Simone Orlandini è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università di Firenze (DAGRI), di cui è Direttore. Si è laureato nel 1989 in Scienze...
Leggi di piùL’agricoltura e gli insetti impollinatori sono strettamente legati. L’impollinazione,...
Leggi di piùMag 28, 2024 | PAFA, Progetti in Corso | 0 |
Pane di Farro della Garfagnana IGP Progetto realizzato con il contributo della Fondazione...
Leggi di piùMag 28, 2024 | CILIEGIOLO, Progetti in Corso | 0 |
Effetto dell’ambiente pedoclimatico di coltivazione sulla qualità del vino da uve Ciliegiolo...
Leggi di piùMilleVigne Progetto ToSca: Carati Toscani in legno di castagno locale Il Corriere Vinicolo La...
Leggi di piùSiamo lieti di annunciare che quest’anno parteciperemo anche noi alla 3° edizione della...
Leggi di piùCon piacere segnaliamo il convegno di presentazione del progetto ToSca: Carati Toscani in legno di...
Leggi di piùApr 17, 2024 | Progetti in Corso, TOSCA | 0 |
Carati Toscani in legno di castagno locale (ToSca) Progetto realizzato con il contributo...
Leggi di piùMar 12, 2024 | Formazione, News | 0 |
Fondazione Clima e Sostenibilità collabora al progetto didattico OTIS – L’Agenda 2030...
Leggi di piùRaccolta di articoli a tema ambiente e sostenibilità selezionati dal web
... sostenibile dal punto di vista energetico, ambientale e strategico. Angelo ci spiega come la transizione verso le energie rinnovabili non sia solo ...
Con il loro impegno costante, il Green Game continua ogni anno a diffondere tra i giovani i valori della sostenibilità ambientale. Hanno ...
... sostenibile. Un progetto che guarda al futuro, con l'ambizione di coniugare funzionalità, estetica e sostenibilità ambientale, e che si inserisce ...
Le sue applicazioni future potrebbero trasformare settori chiave come la sostenibilità ambientale ... Sostenibile dell'Agenda 2030. Il Festival ...
Sul tavolo i temi della sostenibilità: mobilità urbana, impatto ambientale, inclusione sociale le grandi sfide a cui sono chiamate le città che ...
... sostenibilità ambientale. Tra i protagonisti, anche gli studenti del Liceo “Scipio Slataper” di Gorizia, pronti a rappresentare con orgoglio il ...