Rassegna e Comunicati Stampa (Progetto Tosca)
MilleVigne Progetto ToSca: Carati Toscani in legno di castagno locale Il Corriere Vinicolo La...
Leggi di piùMilleVigne Progetto ToSca: Carati Toscani in legno di castagno locale Il Corriere Vinicolo La...
Leggi di piùGrazie al progetto “Il vino nel legno” è stato possibile creare Carati di castagno...
Leggi di piùda FCS | Set 13, 2022 | News, Seeds of Florence, Stampa | 0 |
Il fenomeno delle isole di calore riguarda anche la nostra città. La concentrazione della...
Leggi di piùWineSurf Il ReViVal del castagno toscano Millevigne – Il periodico dei viticoltori italiani...
Leggi di piùUna bella e interessante sintesi del nostro progetto “ReViVaL – Il vino nel legno:...
Leggi di piùda FCS | Lug 22, 2020 | News, Sostenilandia, Stampa | 0 |
Con piacere condividiamo questo articolo relativo alla sottoscrizione del patto tra il Comune...
Leggi di piùCon grande piacere divulghiamo un articolo, di cui riportiamo un estratto, rilasciato da EIP-AGRI...
Leggi di piùCon piacere condividiamo questo articolo scritto dal Presidente Prof. Simone Orlandini e dal Direttore Dott. Marco Mancini per l’Accademia dei Georgofili e la Cooperativa Agricola di Legnaia sui temi acqua, agricoltura e...
Leggi di più“Acqua, suolo e ambiente – Gestione tutela e salvaguardia del territorio” – Iniziativa della CIA a Grosseto sui cambiamenti climatici e loro effetti in agricoltura. Il Convegno dal titolo “Acqua,...
Leggi di piùGrazie a CIA Toscana
Leggi di piùTornare a utilizzare le botti di castagno, fino a pochi decenni fa largamente impiegate nell’enologia toscana e italiana più in generale, e oggi sostituite da quelle in rovere francese, per l’affinamento dei vini moderni. È la...
Leggi di piùLa prospettiva di “produrre il vino della casa con i carati dei boschi di casa” appare intrigante.
L’aforisma è del professor Raffaello Giannini, a lungo docente di Selvicoltura e Genetica forestale presso le Università di Bari e Firenze e socio emerito dell’Accademia dei Georgofili. E proprio nella sede dell’Accademia, a Firenze lo scorso lunedì 25 gennaio, il professore ha presentato “Il vino nel legno”, recente pubblicazione a sua cura basata su un lavoro di ricerca a più mani condotto nei comuni del Chianti Classico. Qui le zone boschive sono estese: perché non valorizzarle sfruttandone meglio il legno, e magari proprio per le botti? Fate attenzione: girando per il territorio di boschi ne potete vedere tanti, e sono pure belli. Il fatto che possiate percorrere lunghi tratti a cavallo o in mountain bike lontano dai vigneti la dice lunga.
Leggi di piùRaccolta di articoli a tema ambiente e sostenibilità selezionati dal web
... sostenibili che mirano a ridurre l'impatto ambientale del settore digitale. Questi trend non solo contribuiscono alla salvaguardia dell'ambiente ...
... sostenibilità ambientale, sociale e di governance. L'assessore al Protagonismo giovanile del Comune di Alba, Lucia Vignolo, ha sottolineato l ...
... ambientale. Inoltre, migliorano le performance energetiche degli impianti di trattamento e distribuzione. La loro attività è di cruciale ...
La laurea ad honorem che conferiamo oggi a MathisWackernagel in Ecotossicologiae Sostenibilità Ambientale è un'ulteriore conferma dell'impostazione ...
... ambiente Windows, in un panel di 15 fornitori di cybersecurity. Non solo sostenibilità ambientale. Lato impatto sociale e coinvolgimento dei ...
Soluzioni per riscaldamento, ventilazione e climatizzazione, con focus su efficienza energetica e riduzione dell'impatto ambientale.