Rassegna Stampa Progetto ReViVaL
RASSEGNA STAMPA Millevigne – Il periodico dei viticoltori italiani Al via in Toscana il...
Leggi di piùRASSEGNA STAMPA Millevigne – Il periodico dei viticoltori italiani Al via in Toscana il...
Leggi di piùda FCS | Lug 22, 2020 | News, Sostenilandia, Stampa | 0 |
Con piacere condividiamo questo articolo relativo alla sottoscrizione del patto tra il Comune...
Leggi di piùCon grande piacere divulghiamo un articolo, di cui riportiamo un estratto, rilasciato da EIP-AGRI...
Leggi di piùCon piacere condividiamo questo articolo scritto dal Presidente Prof. Simone Orlandini e dal Direttore Dott. Marco Mancini per l’Accademia dei Georgofili e la Cooperativa Agricola di Legnaia sui temi acqua, agricoltura e...
Leggi di più“Acqua, suolo e ambiente – Gestione tutela e salvaguardia del territorio” – Iniziativa della CIA a Grosseto sui cambiamenti climatici e loro effetti in agricoltura. Il Convegno dal titolo “Acqua,...
Leggi di piùGrazie a CIA Toscana
Leggi di piùTornare a utilizzare le botti di castagno, fino a pochi decenni fa largamente impiegate nell’enologia toscana e italiana più in generale, e oggi sostituite da quelle in rovere francese, per l’affinamento dei vini moderni. È la...
Leggi di piùLa prospettiva di “produrre il vino della casa con i carati dei boschi di casa” appare intrigante.
L’aforisma è del professor Raffaello Giannini, a lungo docente di Selvicoltura e Genetica forestale presso le Università di Bari e Firenze e socio emerito dell’Accademia dei Georgofili. E proprio nella sede dell’Accademia, a Firenze lo scorso lunedì 25 gennaio, il professore ha presentato “Il vino nel legno”, recente pubblicazione a sua cura basata su un lavoro di ricerca a più mani condotto nei comuni del Chianti Classico. Qui le zone boschive sono estese: perché non valorizzarle sfruttandone meglio il legno, e magari proprio per le botti? Fate attenzione: girando per il territorio di boschi ne potete vedere tanti, e sono pure belli. Il fatto che possiate percorrere lunghi tratti a cavallo o in mountain bike lontano dai vigneti la dice lunga.
Leggi di piùDa rifiuto speciale a risorsa per l’industria tessile. La nuova vita della lana passa dal coinvolgimento della moda per una filiera tutta italiana, di qualità, certificata. «Oggi la lana è un costo per allevatore. Solo in...
Leggi di piùRaccolta di articoli a tema ambiente e sostenibilità selezionati dal web
Ma si è parlato anche di sostenibilità ambientale ed economia circolare e di sostenibilità sociale, dalla parità di genere all'inclusione della diversità.
... sia per l'inserimento lavorativo nei campi della sicurezza alimentare e della qualità e sostenibilità ambientale ed economica dei processi produttivi.
... sempre più appetibile alle aziende agricole, coniugare sostenibilità ambientale, innovazione e convenienza economica e ottenere, infine, agrumi e ...
Investire in modo sostenibile nel mare e nelle sue risorse è, in questo ... di Scienze della Vita e dell'Ambiente dell'Università Politecnica delle Marche, ...
Ilsa offre una gamma di prodotti organici provenienti da fonti rinnovabili di grande efficacia che consentono di produrre di più e in modo più sostenibile e ...
Il tema della sostenibilità in questi ultimi mesi è diventato di stretta attualità e ... Communication and Policy Officer Forum per la Finanza Sostenibile. ... della trasformazione energetica e ambientale del Paese, mettendo in campo non ...